In vetrina

Auto connesse: allarme FIA sui dati

La Federazione Internazionale rende pubblici i risultati di una sua ricerca: il 59% degli automobilisti pensa il suo veicolo non sia connesso, il 61% non ricorda di aver dato l’assenso al trattamento

Auto connesse: allarme FIA sui dati

Indagine sulla percezione dell’evoluzione dell’automobile

La Fondazione Caracciolo ha avviato una indagine sulle percezioni dei sistemi di assistenza alla guida (ADAS), sui sistemi che consentono diversi livelli di automazione della guida e sull'auto elettrica

Indagine sulla percezione dell’evoluzione dell’automobile

F1: nel 2024 ancora due GP in Italia

Confermato il calendario per la prossima stagione del Circus. Si corre a Imola il 19 maggio e a Monza il 1° settembre. Soddisfazione di ACI

F1: nel 2024 ancora due GP in Italia

Scopri i servizi ACI in un’unica APP, ACI Space

Dal soccorso stradale alle informazioni più utili sui veicoli

Scopri i servizi ACI in un’unica APP, ACI Space

Aci-Istat: crescono gli incidenti stradali nel 2022 (+9,2%)

Finito l’effetto della pandemia, tutti gli indicatori sono in salita. Aumentano le vittime (+9,9% rispetto al 2021) e i feriti (+9,2%).

Aci-Istat: crescono gli incidenti stradali nel 2022 (+9,2%)

ACI, un protocollo per la sicurezza

Firmata a Roma un’intesa con Luiss, Polizia di Stato e Assosharing. Previste, a partire da settembre, iniziative dedicate alle matricole e non solo.

ACI, un protocollo per la sicurezza

La Mobilità per ACI

L’impegno ACI per la collettività

Il valore pubblico e l'utilità sociale delle attività e dei progetti della Federazione, rendicontati annualmente nel Bilancio sociale ACI

L’impegno ACI per la collettività

Bene l’intenzione di mettere mano al superbollo

Il presidente dell’Automobile Club d'Italia Angelo Sticchi Damiani plaude la scelta del governo e parla di “tassa iniqua quanto inutile”

Bene l’intenzione di mettere mano al superbollo

Tuteliamo il tuo diritto alla Mobilità

L’ACI è la Federazione nazionale di 98 Automobile Club provinciali e locali, enti pubblici autonomi a base associativa che tutelano il diritto alla mobilità delle province, sensibilizzano alla sicurezza stradale, promuovono attività per coinvolgere e sostengono i propri soci

Tuteliamo il tuo diritto alla Mobilità

Mobilità, fra transizione energetica e incentivi

ACI – che tutela e difende il diritto alla mobilità nel nostro Paese – ha individuato i principali obiettivi che devono essere messi sempre al centro del dibattito e dell’iniziativa comune: tra questi non possono essere trascurati la sicurezza e l’efficienza ma anche l’inclusione sociale

Mobilità, fra transizione energetica e incentivi

Monopattini, le proposte ACI

ACI presidia la mobilità a livello nazionale, compresa quella definita “dolce”. Per questo ha predisposto una serie di proposte per regolamentare - in chiave di una maggiore sicurezza e della certezza del diritto - il fenomeno dei monopattini

Monopattini, le proposte ACI

Per ACI non tutte le auto sono storiche

La distinzione tra auto “storiche” e “vecchie” influisce sulla gestione del parco circolante nazionale, a tutela da un lato della sicurezza e del benessere comune e dall’altro dei diritti dei collezionisti e degli appassionati di “heritage”

Per ACI non tutte le auto sono storiche