Tuteliamo il tuo diritto alla mobilità
Tuteliamo il tuo diritto alla mobilità: SCOPRI DI PIù
Chi siamo
Organizzazione e natura
L’Automobile Club d’Italia - ACI - è un Ente pubblico non economico a base associativa. E’ la Federazione nazionale che associa gli Automobile Club provinciali e locali che operano sul territorio nazionale

Brochure dei servizi pubblici
Chiara, semplice, efficace, completa, accattivante; pensata per chi non ha ancora preso confidenza con le nuove tecnologie, ma anche per chi è già un "cittadino digitale"

ACI – Missione Europa
La Struttura Progetti Comunitari automotive e per il turismo, con sede a Bruxelles, vuole favorire la partecipazione dell’Ente a Progetti Europei finanziati con fondi per lo sviluppo

Mobilità, fra transizione energetica e incentivi
ACI – che tutela e difende il diritto alla mobilità nel nostro Paese – ha individuato i principali obiettivi che devono essere messi sempre al centro del dibattito e dell’iniziativa comune: tra questi non possono essere trascurati la sicurezza e l’efficienza ma anche l’inclusione sociale

Monopattini, le proposte ACI
La libertà di movimento che è un diritto di ciascuno non può essere portata avanti a scapito della sicurezza di tutti e va inquadrata in una cornice normativa esatta e puntuale

Per ACI non tutte le auto sono storiche
Tutelare la tradizione automobilistica non significa riconoscere come storiche tutte le auto

Studi e iniziative
Fondazione Caracciolo
La Fondazione Filippo Caracciolo, centro studi di riferimento della Federazione ACI, è un ente di ricerca senza fini di lucro, istituito da ACI, fondatore permanente. Persegue lo scopo di promuovere e realizzare gli studi e la ricerca scientifica nel campo della mobilità, con particolare riferimento alla sicurezza, all’accessibilità e alla tutela dell’ambiente

Linked Open data
Nel portale Linked Open Data, l'Automobile Club d'Italia (ACI) pubblica in formato aperto la rappresentazione del parco veicolare italiano, attraverso una sintesi articolata dei dati tratti dagli archivi dell’Ente. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con l'Università La Sapienza di Roma e Okkam

Localizzazione incidenti stradali
L’informazione statistica sull’incidentalità stradale è raccolta dall’Istat mediante una rilevazione totale di tutti gli incidenti stradali verificatisi sul territorio nazionale che hanno causato lesioni alle persone. Ente compartecipante all’indagine è l’ACI, secondo le modalità previste da un Protocollo di Intesa

Le giornate della trasparenza
Le Giornate della trasparenza sono un'occasione per informare, sul Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e sul Piano e la Relazione della Performance, tutti i soggetti a vario titolo interessati e coinvolti

La Carta dei Servizi ACI
La Carta dei Servizi ha un ruolo centrale nello sviluppo del rapporto di fiducia tra l’ACI e i cittadini, descrivendo i principali servizi resi e le informazioni utili per entrare in contatto con l’Amministrazione

Il CAF
Nel corso degli anni l’ACI ha adottato, anche attraverso la partecipazione ad eventi quali Premio Qualità PPAA 2005/2006, Premiamo i Risultati nel 2008, Premio Qualità PPAA nel 2010, Barometro della qualità dei servizi pubblici approcci organizzativi orientati ai principi della Qualità Totale (Total Quality Management)
