ACI, un protocollo per la sicurezza
Firmata a Roma un’intesa con Luiss, Polizia di Stato e Assosharing. Previste, a partire da settembre, iniziative dedicate alle matricole e non solo.

L’Automobile Club d’Italia, la Polizia di Stato, l’Università Luiss Guido Carli e Assosharing hanno firmato a Roma un protocollo d’intesa “per sviluppare iniziative di sensibilizzazione dedicate alla diffusione della cultura della guida sicura”.
La cerimonia di firma si è svolta presso la sede della prestigiosa università nella Capitale e ha visto la presenza, oltre che del presidente ACI, Angelo Sticchi Damiani, del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza Vittorio Pisani e del Presidente di Assosharing Matteo Tanzilli. A fare gli onori di casa, ospitando l’evento, il Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli Giovanni Lo Storto.
Le iniziative per promuovere la sicurezza stradale
Il protocollo prevede lo sviluppo congiunto di iniziative destinate a promuovere la sicurezza su strada, qualsiasi sia il mezzo utilizzato e che saranno rivolte alla comunità che ruota attorno al polo educativo: docenti, staff e collaboratori e studenti. A questi ultimi, in particolare, verranno dedicati progetti e percorsi formativi sul tema della sicurezza stradale.
Le prime attività – che daranno un valore pratico e attuale all’intesa siglata – sono previste già per la Freshers' Week, che si terrà dal 4 all'8 settembre 2023 e vedrà coinvolti studentesse e studenti dell’Ateneo e delle scuole superiori che frequentano l’ultima settimana della Luiss Summer School.
L’iniziativa si concretizzerà in lezioni interattive ma anche in azioni pratiche, grazie all’utilizzo dei moderni strumenti di didattica, come i simulatori di guida.
Seminari dedicati alla incidentalità stradale
Le attività condivise dai partner non termineranno qui: a partire dal prossimo anno accademico, la Polizia Stradale realizzerà seminari dedicati alla prevenzione dell’incidentalità stradale. Le aziende di Assosharing saranno coinvolte in test-drive e dimostrazioni teoriche e pratiche per sviluppare un approccio di guida sicura, anche al volante di vetture condivise. Dal canto suo, ACI proporrà iniziative volte alla costruzione, promozione e diffusione della cultura della sicurezza all’interno del sistema complesso della mobilità, intesa sempre come responsabile e sostenibile.
Le parole del presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani
Intervenendo alla cerimonia della firma, il presidente di ACI Angelo Sticchi Damiani, ha detto: “Educare alla sicurezza stradale è fondamentale così come lo è partire dalle nuove generazioni. Tra i 15 e i 29 anni, infatti, la prima causa di morte sono proprio gli incidenti. Un dramma contro il quale possiamo fare moltissimo, come dimostra il fatto che, dal 2001 al 2021, le vittime sulle nostre strade si sono ridotte del 60%. Un progetto come questo, quindi, può fare davvero la differenza: aiutarci a salvare migliaia di vite e a creare una generazione di utenti della strada sempre più consapevole, responsabile, sicura”.
Di “sempre più necessarie consapevolezza e attenzione sui comportamenti da seguire e quelli da evitare quando si è alla guida”, ha parlato il Direttore Generale dell’Ateneo Giovanni Lo Storto, mentre il Prefetto Vittorio Pisani ha ricordato come “Tante tragedie e tanto dolore potrebbero essere evitati con il semplice rispetto delle regole da parte di ognuno di noi. Un ringraziamento particolare va ad Assosharing e ACI per la loro costante disponibilità a costruire congiuntamente percorsi di legalità a tutela della vita umana”. Infine, il presidente di Assosharing Matteo Tanzilli ha parlato di questa iniziativa congiunta come di un “paradigma per una proficua convergenza tra realtà diverse ma complementari, come operatori e istituzioni, e si rivolge proprio ai giovani che utilizzano la micro mobilità come soluzioni rapide di spostamento”.