HI-Drive, una campagna per conoscere le nuove tecnologie

Scopo dell’iniziativa della Region I FIA è diffondere la consapevolezza sui sistemi attualmente in uso per la guida autonoma

HI-Drive, una campagna per conoscere le nuove tecnologie

Il 6 novembre parte in 11 differenti Paesi, tra cui l’Italia – su spinta della Region I della FIA – una nuova campagna di sensibilizzazione del pubblico. L’iniziativa – battezzata Hi-Drive - si concentrata sulla diffusione della conoscenza delle nuove tecnologie di guida autonoma (leggi anche il Progetto Pascal) attualmente disponibili sulle vetture in circolazione in Europa. Primo scopo di questa campagna è infatti quello di aiutare il pubblico più vasto a superare i preconcetti riguardo i sistemi di assistenza alla guida e di accrescerne la conoscenza, favorendone al contempo la diffusione. 

14 diversi sistemi

Complessivamente, sono quattordici i sistemi presi in considerazione da quelli di supporto al guidatore – compresi i più avanzati – a quelli che si riferiscono più specificatamente alla guida autonoma di livello da 0 a 3, secondo i riconoscimenti assegnati dalla Society of Automotive Engineers (SAE).  

Per gli esperti, è importante che vengano portate a conoscenza di quanti più utenti possibili non solo le potenzialità – in termini soprattutto di sicurezza – che queste nuove tecnologie hanno, ma anche i loro limiti. È fondamentale, infatti, ricordare che non esiste  - a oggi - sulle vetture circolanti un sistema capace di sostituirsi al conducente che deve restare, quindi, sempre attento e concentrato alla guida. 

La campagna Hi-Drive – che rientra nel programma Horizon 2020 dell'Unione europea – durerà fino a ottobre del 2024 ed è stata tradotta in nove lingue.