Italian Motor Week 2023
La manifestazione - organizzata da ANCI “Città dei motori”, in programma con eventi e manifestazioni per tutta la settimana, con chiusura il 19 settembre

E’ partita la Italian Motor Week
Centinaia di eventi sul territorio, l’apertura al pubblico di più di venti tra musei e collezioni private, oltre che di luoghi leggendari per il motorismo italiano, come gli autodromi di Imola e Monza, accanto a siti che hanno fatto la storia della motorizzazione nel nostro Paese, quali il Lingotto di Torino e le fabbriche che narrano le vicende epiche delle quattro ruote italiane: c’è tutto questo - e molto di più - nel ricchissimo carnet della Italian Motor Week, la vetrina - organizzata da ‘Città dei Motori’, la rete Anci che associa quaranta Comuni del ‘Made in Italy’ del settore - in corso di svolgimento dall’11 al 19 settembre.
Italian Motor Week è organizzata in partnership con il Ministero del Turismo e l’Automobile Club d’Italia e vanta anche il patrocinio di Enit, varie regioni e dell’Aeronautica Militare che proprio in questo periodo sta festeggiando i 100 anni di attività. Il tutto con l’obiettivo di favorire il turismo motoristico, anche attraverso sagre e itinerari eno-gastronomici, oltre che di interesse storico e culturale. In questo senso si spiega la partecipazione di realtà come il comune di Maranello - “casa” della Ferrari - e di altre aree che hanno dato i natali a leggende del movimento automobilistico, come Tazio Nuvolari o Corradino d’Ascanio, il “papà” della Vespa.
“Il motore della vita”
Per il presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani, “i motori sono il motore della vita. Sembra un gioco di parole ma è la verità. Non parliamo soltanto di storia, mito, fascino, eleganza o bellezza, che sarebbe già tantissimo. Parliamo anche di industria, tecnologia, design, ricerca scientifica, crescita e sviluppo economico, viaggi, turismo, tempo libero, socialità, sport, cultura. Non serve essere esperti o appassionati, per rendersi conto del fatto che, senza tutto questo, in un tempo come il nostro, la vita di tutti noi risulterebbe infinitamente più complicata e decisamente meno piacevole. Dedicare, dunque, un’intera settimana, come fa la Italian Motor Week, all’universo motori significa far conoscere, capire e apprezzare quanto esso faccia per tutti noi e quanto sia fondamentale che ciascuno s’impegni a ricambiarlo, costruendo, insieme, una mobilità sempre più efficiente, sicura, pulita, che sia, allo stesso tempo, frutto e seme di bellezza”.
Il calendario completo della manifestazione è disponibile su www.cittamotori.it e www.italianmotorweek.it.