Mercato usato: a febbraio crescita moderata (+2,1%)

Nel secondo mese 2025, conclusi 279.583 passaggi di mano. Per ogni 100 auto nuove, hanno cambiato proprietario 206 usate

Mercato usato: a febbraio crescita moderata (+2,1%)

Lieve crescita del mercato delle auto usate in Italia a febbraio 2025. Complessivamente, al netto delle minivolture in favore dei concessionari, i passaggi di proprietà per le quattro ruote sono stati 279.583, in aumento, rispetto a febbraio 2024 del 2,1%. Un anno fa, infatti, le pratiche erano state 273.939. Comparato col nuovo, questo dato significa che per ogni 100 mezzi usciti dalle fabbriche, 206 vetture hanno cambiato mano.

Il dato si rovescia se osserviamo la situazione delle due ruote. Qui gli affari sono stati a febbraio 46.649 contro i 48.151 del medesimo mese del 2024, con una variazione in negativo del 3,1%.

Prendendo in considerazione i primi due mesi dell’anno, si certifica una crescita per le auto del 3,2% (557.703 pratiche nel 2025 contro 540.382 dell’anno passato) e una frenata per i motocicli dell’1,1% (86.122 a fronte di 87.103).

Radiazioni, periodo nero

Calo brusco per quanto riguarda le radiazioni, con conseguenze sul parco circolante nazionale. In febbraio, infatti, complici vari fattori, il decremento per le quattro ruote è stato del 24,5% con 99.790 pratiche contro le 132.171 dell’anno precedente. Ne consegue un tasso unitario di 0,73: ovvero, per ogni 100 auto nuove immesse in circolazione, ne sono state radiate solamente 73.

Discorso praticamente identico per le due ruote che hanno registrato 9.671 operazioni a fronte delle 14.393 di febbraio 2024. Qui la variazione percentuale in negativo arriva a 35,3%.

La tendenza si conferma nel primo bimestre dell’anno che chiude con un calo complessivo del 9,5% per le quattro e del 23,8% per le due ruote.

Le alimentazioni

Al solito, in chiusura, diamo uno sguardo al mercato dell’usato dal punto di vista delle alimentazioni. A febbraio 2025 si registra, ancora una volta, una sostanziale tenuta di quelle tradizionali, con un lieve calo (-3,6%) del diesel e una crescita ulteriore per l’ibrido che fa registrare +8,5% per l'accoppiata con la benzina e +1,7% per i motori batteria-gasolio.

Aumentano, del 54% le transazioni sull’elettrico di seconda mano: questi mezzi, tuttavia, rappresentano ancora una quota di appena lo 0,9% del mercato.