Qual è la classe EURO del mio veicolo ?
La normativa europea CEE anti-inquinamento spiegata dagli esperti ACI , con la possibilità di accedere al servizio Verifica codice EURO, per sapere la classe di appartenenza del tuo veicolo.

Le normative sulle emissioni
Gli standard europei sulle emissioni inquinanti, impongono una serie di limitazioni sulle emissioni dei veicoli venduti all’interno degli Stati membri dell’Unione europea.
Vai al servizio ACI per conoscere la classe EURO relativo alla normativa CEE anti-inquinamento del tuo veicolo.
Dalla Direttiva 70/220 CEE al Regolamento Euro 7 (2024/1257)
Per i veicoli leggeri, tra cui autovetture e veicoli commerciali leggeri, le normative sulle emissioni disposte dall'Unione Europea, trovano principio nella direttiva 70/220/CEE, emanata dal Consiglio il 20 marzo 1970, che può essere considerata la più importante delle direttive in materia di emissioni dei veicoli dotati di motori a combustione interna, in quanto stabilisce, per la prima volta, nei Paesi dell’allora Comunità Europea, i limiti alle emissioni.
Da allora ad oggi, sono state numerose le direttive emanate, con notevolissime conseguenze: sia sul livello delle emissioni, provenienti dai veicoli a motore, sia sullo sviluppo tecnologico dei motori stessi, in conseguenza dei limiti sempre più stringenti, via via stabiliti, che hanno portato a riprogettare, nuovi funzionamenti dei sistemi di propulsione, considerando non solo le prestazioni motoristiche, ma anche gli impatti sull’ambiente, che tale tipo di propulsione comporta.
I valori limite alle emissioni inquinanti dai veicoli stradali, oltre che per quelli leggeri (autovetture e veicoli commerciali leggeri), sono stati stabiliti anche per quelli pesanti (autocarri e autobus), con la Direttiva 88/77/CEE, divenendo progressivamente più stringenti, fino alle disposizioni cui al Regolamento (CE) N. 715/2007 (che ha definitivamente abrogato e sostituito la direttiva 70/220/CEE), successivamente modificato dal Regolamento (UE) N. 459/2012, con cui sono stati introdotti i limiti di emissione per i veicoli leggeri, Euro 5 e 6 (in vigore rispettivamente da gennaio 2010 e da gennaio 2016) e il Regolamento (CE) n. 595/2009 con cui sono stati approvati i nuovi limiti di emissioni per i veicoli pesanti, denominati Euro VI. Nel 2024 é stato approvato il Regolamento Euro 7 (2024/1257), che sostituisce e semplifica le norme precedenti, che operavano una distinzione tra autovetture e furgoni (Euro 6) e autocarri e autobus (Euro VI), La norma Euro 7 riunisce i limiti di emissione in un unico contesto normativo tutti i veicoli a motore (autovetture, furgoni, autobus, autocarri) prevedendo gli stessi limiti di emissione indipendentemente dal fatto che il mezzo di trasporto utilizzi benzina, diesel, propulsione elettrica o combustibili alternativi.
Applicabilità
Gli standard sulle emissioni per i veicoli leggeri sono applicabili a tutti i veicoli di categoria M1, M2, N1 e N2 con una massa di riferimento non superiore a 2610 kg (Euro 5-7). Le normative UE introducono limiti di emissione diversi per i veicoli ad accensione per compressione (diesel) e ad accensione comandata (benzina, GN, GPL, etanolo,...)
I veicoli ad accensione comandata sono stati esentati dagli standard PM attraverso la fase Euro 4. Le normative Euro 5/6 introducono standard di emissione di massa PM, uguali a quelli per i diesel, per i veicoli ad accensione comandata con motori ad iniezione diretta.
Carburanti
Gli standard 2000/2005 sono stati accompagnati dall'introduzione di normative più severe sui carburanti che richiedono un numero di cetano (misura del potere detonante) del diesel minimo di 51 (anno 2000), un contenuto massimo di zolfo diesel di 350 ppm (parti per milione) nel 2000 e 50 ppm nel 2005 e un contenuto massimo di zolfo nella benzina di 150 ppm nel 2000 e 50 ppm nel 2005. I carburanti diesel e benzina "senza zolfo" (≤ 10 ppm S) dovevano essere disponibili dal 2005 e sono diventati obbligatori dal 2009.
Test sulle emissioni
Le emissioni vengono testate tramite una procedura dinamometrica Worldwide harmonized Light vehicles Test Cycle (WLTC), che ha sostituito il precedente test NEDC (New European Driving Cycle). I requisiti per i test sulle emissioni di guida reali (RDE- Real Driving Emissions) sono stati introdotti gradualmente dal 2017 per controllare le emissioni dei veicoli in condizioni reali, utilizzando test condotti al di fuori del laboratorio.
Standard sulle emissioni
Gli standard sulle emissioni UE sono riepilogati nelle seguenti tabelle. Tutte le date elencate nelle tabelle si riferiscono alle nuove omologazioni . Le direttive europee specificano anche una seconda data, esattamente un anno dopo, salvo diversa indicazione, riferita alla prima immatricolazione dei modelli di veicoli esistenti, precedentemente omologati.
Approfondimenti
Fasi normative più importanti:
Norme Euro 1 (note anche come EC 93): Direttive 91/441/CEE (solo autovetture) o 93/59/CEE (autovetture e autocarri leggeri)
Norme Euro 2 (EC 96): Direttive 94/12/EC o 96/69/EC
Norme Euro 3/4 (2000/2005): Direttiva 98/69/EC, ulteriori modifiche nella 2002/80/EC
Norme Euro 5/6 (2009/2014): Regolamento 715/2007
Regolamento 692/2008: la principale legislazione attuativa è il Regolamento 459/2012: limiti PN per veicoli a benzina, OBD Euro 6 finale.
Regolamento 630/2012—disposizioni per veicoli a idrogeno, idrogeno/gas naturale e veicoli ibridi ed elettrici
Emissioni di guida reali (RDE): regolamento 2016/427 , regolamento 2016/646, regolamento 2017/1154, regolamento 2018/1832
Prove WLTP/WLTC: regolamento 2017/1151, regolamento 2017/1347
Norme Euro 7 (2026): regolamento 2024/1257 con atti di esecuzione da adottare entro il 29.11.2026